Cyber for Good
La sicurezza informatica per il terzo settore

Cyber for good è il programma gratuito per sensibilizzare e accompagnare gli enti del terzo settore nelle sfide della cybersicurezza.

In partnership con

  • Logo Advens
  • Logo Bnp
  • Logo Ashoka

A cosa serve la cybersicurezza?

Associazioni, ONG, start-up sociali, cooperative: sono gli attori che gestiscono e raccolgono quotidianamente dati sensibili, riguardanti i beneficiari o le loro attività.

Le istituzioni non profit attive in Italia sono più di 360,000 e impiegano complessivamente 919.431 dipendenti (Istat, 2022). Il loro impatto è fondamentale per il sostegno e l’accompagnamento delle persone più vulnerabili, la coesione sociale sul territorio e la resilienza del paese durante le molteplici crisi sociali, sanitarie e ambientali che attraversiamo. Malgrado il ruolo essenziale che rivestono, tali associazioni sono spesso le entità più esposte ai cyber-attacchi e le meno attrezzate per difendere i dati dei propri volontari e delle persone accompagnate.

I numeri della cybersicurezza

0
cyberattachi avvenuti in Italia nel 2024, rispetto a 1874 nel 2020

0%
delle vittime a livello globale sono le strutture del medico-sociale

0K€
è il costo medio di un attacco informatico

Fonte: Clusit – Rapporto 2025 sulla Cybersecurity

Il programma

  • picto webinar

    2 webinar

    per conoscere le prime azioni semplici ed efficaci per proteggere i tuoi dati e la tua associazione.

    Una serie di webinar gratuiti aperti a tutte e a tutti. È per te se ti sei sempre chiesto quali strumenti di sicurezza informatica potrebbero essere utili per la tua organizzazione, ma non hai mai avuto l’occasione di approfondire l’argomento.

  • picto consulenza

    1 ora di consulenza

    gratuita con uno specialista in cybersicurezza.

    Continuiamo con la consulenza personalizzata In un click, prenota 1 ora (o più) di consulenza con i nostri specialisti. Puoi beneficiare di una prima analisi della tua postura di sicurezza informatica e puoi porre liberamente tutte le domande.

Le date del programma Cyber for Good Italia 2025

  • Cybersicurezza I Come proteggere la tua associazione

    La protezione dei dati è essenziale per ogni associazione. In questo contesto, le tecniche e gli strumenti utilizzati possono fare la differenza. Scopri come affrontare la cybersicurezza in modo efficace e proteggere la tua organizzazione.

    Al termine del webinar sarà possibile registrarsi per un’ora di consulenza gratuita con un esperto cyber di Advens Italia.

    Mi iscrivo !
  • Dati sensibili I Come proteggere il settore medico-sociale

    Nel contesto sanitario e sociale, la gestione dei dati sensibili è un tema delicato e cruciale. Scopri le best practices e le soluzioni tecnologiche per tutelare la privacy dei beneficiari, assicurando al contempo l’efficacia dei servizi forniti.

    Al termine del webinar sarà possibile registrarsi per un’ora di consulenza gratuita con un esperto cyber di Advens Italia.

    Mi iscrivo !
  • Una consulenza con un esperto di Advens Italia

    Prenota un’ora con un esperto cyber di Advens Italia per conoscere le tue vulnerabilità e proteggerti meglio i dati della tua associazione.

    Le consulenze sono disponibili ad esaurimento per i primi iscritti!

    Mi iscrivo !

Chi siamo?

Advens for People and Planet I Advens for People and Planet è l’impact partner di Advens, leader europeo nella sicurezza informatica. Il suo obiettivo: un mondo più sicuro, più inclusivo, più educativo e più sostenibile.

Esplora il nostro rapporto d’impatto 2024.